Questo corso nasce dall’ esperienza, personale e professionale che mi ha portato con il tempo ad approfondire e studiare l’ansia, lo stress e la depressione. In questi ultimi anni è sempre più chiara che una medicina integrata e finalizzata al benessere delle persone, sia necessaria e nettamente più efficace.
• Il coinvolgimento degli assi ormonali, sono alla base per comprendere meglio la differenza tra ansia ,stress e depressione.
• La conoscenza delle relazioni tra amigdala, ipotalamo, ipofisi e tiroide ,con aree cerebrali e stati emotivi saranno le fondamenta sulle quali verranno approfondite le tecniche osteopatiche
Quindi con questo corso, oltre ad esporre e chiarire le differenze tra ansia, stress e depressione, che possono a volte somigliarsi, ma sono esperienze emotive e fisiche molto diverse tra loro, voglio trasmettere un concetto molto importante:
“l’osteopata può far parte di un sistema integrato di intervento, andando a riequilibrare alcune funzioni e strutture che sono alla chiave dei nostri ormoni.”
Il corso teorico –pratico sarà così articolato: Definizione dei tre cervelli, rettiliano, limbico e cognitivo Definizione e implicazione degli ormoni nello stress, ansia e depressione Test osteopatici e tecniche per ridurre e disfunzioni osteopatiche di alcune strutture come le meningi ,ipofisi, ipotalamo, amigdale, encefalo , nervo vago frenico, diaframma, surrenali Comprendere come e quando attuare le tecniche.
Il sistema endocrino, muscolo scheletrico,la corteccia prefrontale,il sistema limbico e neurovegetativo hanno un’interdipendenza e una relazione con alcuni dei più importanti stati emotivi come l’ansia ,lo stress e la depressione
La conoscenza degli assi ormonali e in particolare modo HPA HPG HPT insieme alle tecniche Osteopatiche sono il fulcro del corso teorico pratico che si svolgerà,nella sua terza edizione, a Genova – 5-6-7 Maggio 2023 presso APS Impulso